10 motivi per cui il pastore tedesco è un cane perfetto per la famiglia

Il pastore tedesco è una delle razze migliori da tenere in famiglia. È considerato, infatti, un buon cane da appartamento soprattutto per la sua natura tranquilla ed il suo temperamento responsabile e premuroso.

In questo articolo, scoprirai quali sono i 10 motivi principali per cui si dovrebbe scegliere il pastore tedesco come animale da compagnia per adulti e bambini.

Il pastore tedesco è un cane di razza intelligente

La più grande percentuale di cani da polizia in tutto il mondo sono pastori tedeschi. Sono una razza canina davvero intelligente, sono obbedienti e possono essere facilmente addestrati.

In ogni caso, se non si è degli esperti, è sempre bene rivolgersi a dei professionisti, i quali offriranno i migliori consigli per un addestramento veloce ed ottimale.

I pastori tedeschi rispettano il loro padrone e li proteggono

Il pastore tedesco è un esemplare molto premuroso ed ha un atteggiamento protettivo nei confronti dei suoi padroni.

Un opportuno addestramento consentirà di sviluppare al meglio la sua indole di cane da guardia: il cane amerà, si prenderà cura e rispetterà i suoi proprietari, proteggendoli anche da eventuali intrusi.

Non a caso, il pastore tedesco è il cane poliziotto per eccellenza, in grado di svolgere numerosi compiti di grande responsabilità.

Il pastore tedesco ha un grande potenziale di energia

I livelli di energia del pastore tedesco sono molto alti. Questi servono a far sì che l’animale non si stanchi presto.

Questa razza è infatti avversa alla noia: ha continuamente bisogno di stare in movimento e di fare lunghe passeggiate.

I tuoi bambini potranno, quindi, giocare con il cane il più possibile, un aspetto positivo sia per lo sviluppo del cucciolo di pastore tedesco sia per loro, in quanto matureranno entrambi già da piccoli aspetti essenziali nella formazione.

Il pastore tedesco è leale e può imparare e fare quasi tutto

I pastori tedeschi sono una razza canina molto leale: se ben addestrati, sanno come proteggere e servire la famiglia di cui fanno parte. Si può insegnare loro, infatti, ad imparare a fare quasi tutto.

Ad ogni modo per sviluppare al meglio queste caratteristiche caratteriali, è importante dar loro sfogo ad attività sportive all’aperto e alla loro innata passione per il gioco.

Se sarai disposto ad accontentarlo in queste sue esigenze, il pastore tedesco ti dimostrerà tutto il suo amore e la sua fedeltà.

Il pastore tedesco è un cane da guardia tra i migliori in assoluto

Il pastore tedesco è stato per secoli legato alla pastorizia ed attualmente è uno dei cani più utilizzati dalle forze dell’ordine per scovare, ad esempio, tracce di droga. Il suo fiuto eccezionale gli permette inoltre di trovare persone disperse a causa di valanghe e terremoti.

Questo esemplare si rivela quindi una tra le migliori razze in assoluto come cane da guardia nelle famiglie.

Il Pastore Tedesco è un compagno meraviglioso

Sono sempre di più le famiglie che scelgono i pastori tedeschi come cane da compagnia.

Sono, infatti, dolci ed hanno un comportamento amichevole verso tutti i membri della loro famiglia.

Sì, quasi sicuramente non possono essere così amichevoli ed aperti verso gli sconosciuti, ma per le persone “di casa”, sono dei compagni che tutti vorrebbero avere.

I pastori tedeschi sono animali sani, che non si ammalano molto (se mantenuti con una buona dieta)

I pastori tedeschi dovrebbero essere alimentati con una dieta il più sana possibile.

Essa, infatti, riveste un ruolo molto importante per il cucciolo: deve essere ben equilibrata, deve prevedere il giusto apporto di calcio ed, in teoria, tutti i pastori tedeschi, dovrebbero fare almeno due pasti al giorno.

Se ti dedichi ad una cura ben adeguata del tuo cane, allora avrai la certezza che cresca in maniera assolutamente sana.

Il Pastore Tedesco ama i bambini

Se al pastore tedesco viene impartito il giusto addestramento sin dalla tenera età, amerà giocare anche con i più piccoli.

Un corretto addestramento dei cuccioli è, infatti, essenziale per rendere i rapporti sereni: esso deve essere fatto non soltanto di comandi, ma deve essere ad atti di tenerezza, amore, rispetto e cura verso il tuo cane.

Inoltre, assicurati di non permettere ai bambini di giocare con il pastore tedesco quando sta mangiando ed evita, possibilmente di lasciarli da soli insieme al cane.

Potrebbero capitare incidenti fastidiosi ed anche pericolosi, come la caduta dei bambini a terra oppure che al cane gli sia tirata la coda (facendolo arrabbiare e reagire negativamente).

Un Pastore tedesco può facilmente adattarsi a qualsiasi stile di vita

La grande capacità del pastore tedesco è quella di sapersi adattare a situazioni nuove e a stili di vita differenti.

L’importante è che sia a lui concesso di poter godere di aria fresca, di lunghe passeggiate, di trekking e di gioco all’aperto. Una vita lontana dal suo habitat naturale, se in presenza di queste condizioni, farà a lui piacere e non gli provocherà alcun disagio.

Il Pastore Tedesco ha bisogno di 30 minuti di esercizio fisico per mantenerti in salute

Prendere un pastore tedesco può essere un buon motivo per aiutare anche te stesso a rimanere in salute.

Questa razza richiede, infatti, almeno 30 minuti di esercizio fisico quotidiano perché, come abbiamo detto in precedenza, i pastori tedeschi sono esemplari molto attivi che amano camminare e giocare.

Se sei una persona particolarmente pigra, con problemi di peso e non ami rinchiuderti in una palestra a fare esercizi, adottare un pastore tedesco è una buona alternativa che, oltre a darti tanto amore, ti manterrà costantemente in movimento, migliorando la tua forma fisica.

Fantastico! Ora, partendo da questi presupposti, è giunta l’ora di adottare un cucciolo di pastore tedesco, dandogli un benvenuto caloroso in famiglia.

Fonte: Dicasafalcone.com

Articolo precedenteLeptospirosi nei cani: perché il vaccino non funziona
Articolo successivo7 errori che commettiamo con il nostro cane
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui