L’espressione agility-dog è diventata abbastanza normale ma non sono in molti a sapere cosa effettivamente significa e che cosa comprende.
E’ una disciplina sportiva per cani che ne migliora le prestazioni e rafforza il suo rapporto con il padrone.
Agility dog: quando e come iniziare
Il regolamento del FCI (Federazione Cinofila Internazionale) afferma chiaramente che ogni razza di cane può praticare attività di agility-dog.
Certo, alcune razze hanno una maggior predisposizione di altre: prendiamo ad esempio il cane da tartufo o il cane da caccia. La base della disciplina è l’obbedienza.
Per cui la prima cosa da capire è come educare il cane ad obbedire, con pedigree o meticcio che sia.
In genere dal quarto mese in poi è importante cominciare attività di gioco con il cane in casa, con il fine preciso di educarlo; il gioco va condotto dal padrone; il cane va abituato a rispettare orari dei pasti senza lasciargli la ciotola sempre piena.
Il cane deve essere abituato ad uscire da casa con il padrone, a non avventarsi se incontra estranei. L’addestramento è graduale a cominciare con pochi minuti al giorno, e poi si aumenta poco alla volta.
La pazienza deve essere tanta, e arrabbiarsi non serve a nulla; altrettanto le gratifiche devono essere meritate.
Si può addestrare anche un cane già adulto? Certo che si anche se sarà più difficile.
Agility dog: i primi passi
L’agility dog consiste nel compiere un percorso ad ostacoli che il cane deve superare senza errori ed eseguendo i comandi del padrone alla lettera.
Da qui si vedrà l’intesa cane-padrone. I primi passi in questa attività prevedono ogni prova di abilità dallo slalom, al salto a ostacoli, il salto nel cerchio e il tunnel, ad una inversione ad U.
In genere, durante le gare due ostacoli sono posizionati in modo ravvicinato e tocca al cane scegliere quale e come superarli. Il cane sceglie ma lo farà in base alla posizione che assumerà il suo padrone.
Chi volesse intraprendere questa disciplina per il proprio cane e per sé, se è alle prime armi è meglio che si faccia indirizzare ad un buon centro addestramento cani. Non è difficile trovarne, in ogni città.
E’ fondamentale che il cane abbia già i fondamentali di obbedienza nei confronti del padrone, è la prima cosa da insegnare se si vuole addestrare bene il proprio cane.
Agility dog : quale attrezzatura è necessaria
L’attrezzatura più importante per praticare l’agility-dog è lo spazio; chi ha un giardino davanti casa ha sicuramente molti vantaggi, perché potrà posizionare l’attrezzatura ed insegnare al proprio cane più agevolmente.
Il fondo dove il cane viene addestrato deve essere morbido: può essere in sabbia, in gomma o prato; assolutamente vietato utilizzare uno spazio a cemento o ad asfalto: i pericoli per il cane sarebbero molti.
Per cominciare non serve munirsi di costose attrezzature professionali: è possibile cominciare con percorsi “fai da te” in modo da non spendere un patrimonio e da facilitare il compito del cane che si ritroverebbe tra oggetti familiari che aiuterebbero a rispondere positivamente ai comandi.
Quando si vuol insegnare al cane ad eseguire uno slalom e un salto in alto, è ovvio che la taglia del cane è il cardine fondamentale (per capirci un setter non può saltare come un pastore tedesco).
Per insegnare a eseguire uno slalom in commercio è possibile trovare delle assi con le guide che vanno usate nei primi giorni di addestramento, perché insegnano al cane quale percorso e traiettoria seguire.
Sono kit per addestramento molto belli ma anche molto costosi, ecco perché è bene cominciare con ostacoli costruiti personalmente per poi passare a qualcosa di più impegnativo e specifico.