Quando ci prepariamo ad accogliere un nuovo membro a quattro zampe nella nostra famiglia, sono parecchi gli aspetti che dobbiamo valutare: in particolare per il suo benessere e la sua salute.
L’alimentazione è senza dubbio uno di questi fattori. Non tutte le razze di cane necessitano dello stesso cibo: e questa differenza si esprime a livello di quantità, di tipologia e di frequenza.
Proviamo per esempio ad approcciarci all’alimentazione per cane corso. Questa sarà differente rispetto a quella più indicata per altre razze canine.
Prima di tutto, è necessario conoscere a fondo la razza di cui stiamo andando ad occuparci, poiché la prendiamo sotto la nostra responsabilità.
Tracciamo quindi un iniziale identikit del Corso e vediamo quale può essere l’alimentazione più adatta a questo tipo di cane.
Cane Corso: le caratteristiche e le varie possibilità
Il Cane Corso è sostanzialmente un molosso di taglia grande. Di conseguenza, avrà bisogno di una mole consistente di cibo e di una tipologia che ne permetta un adeguato sviluppo muscolare, che per sua natura è particolarmente rapido.
In linea generale, per garantire una crescita sana a idonea, è un tipo di cane che va a necessitare di un’alimentazione che sia integrata anche con condroprotettori: la funzione di questi elementi è quella di assicurare uno sviluppo adeguato dell’apparato articolare, che possa per l’appunto tenere il passo di quello muscolare.
Per l’età adulta, sono cani che è preferibile nutrire attraverso con alimenti poveri di grassi e altamente digeribili.
Ma proviamo ad imbastire un discorso più generale sulla sua alimentazione, e comprendere di che cosa ha bisogno – o comunque quali sono i cibi che più fanno bene al suo organismo – senza focalizzarci su un momento preciso della sua vita come per l’appunto l’età adulta.
Come concetto generale, valido per qualsiasi razza di cane, è chiaro che possiamo decidere di nutrire i nostri amici a quattro zampe in due modi: o dando loro alimenti naturali e in qualche modo freschi, oppure affidandoci al cibo confezionato.
Di questa seconda categoria non fanno solamente parte i vari integratori o la famosa carne in scatola, ma anche le comuni crocchette.
Per chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l’argomento – sarà necessario aver avuto almeno un cane nella propria vita – non è assolutamente una scoperta sapere che di queste crocchette ne esistono di ogni genere e sapore.
E che non tutte sono indicate per le stesse tipologie di cani: i destinatari variano infatti in sostanza a seconda della taglia (grossa, media, piccola). Per quanto riguarda i gusti a disposizione invece, la gamma di possibilità è incredibile.
I componenti principali nella dieta del cane e del gatto
Ovviamente, il cane come animale rientra nella categoria dei carnivori e dunque sarà per la sua alimentazione fondamentale una base di proteine. Queste possono derivare da carni di vari animali, o anche pesce.
Molto dipende dai gusti personali del nostro compagno di vita. L’elemento essenziale però è che la tabella nutrizionale non si dovrà o potrà fermare alle vitamine: sarà infatti fondamentale anche la presenza e l’aggiunta di fibre, vitamine, sali minerali e fonte energetica derivata dai grassi.
Provando a riassumere a grandi linee una dieta ideale per il cane corso, nella nostra scelta è meglio affidarci ad un cibo per cani secco e con un’alta percentuale di carne disidratata ad uso umano.
Questo alimento poi per essere ideale dovrebbe essere arricchito con frutta e verdura disidratata ed un buon tenore di grassi. Altri elementi fondamentali saranno l’assenza di derivati della carne, di cereali, di coloranti e di conservanti.
Chiaro è che si tratta di un modello ideale, ma molto difficilmente riusciremo a trovare effettivamente un prodotto di questo tipo: l’essenziale è prendere questo come modello per poi cercare un nutrimento che vi si avvicini quanto più possibile.
Ad ogni modo l’ultima parola, in termini di gradimento e di salute, va sempre al diretto interessato ovvero al nostro cane corso.