La pratica della Pet Therapy è molto diffusa per finalità curative e di riabilitazione: ecco una lista di 5 strutture agrituristiche che offrono l’opportunità di poter praticare e vivere questa fantastica esperienza
La Pet Therapy è una prassi terapeutica dolce che si fonda sul legame affettivo che si instaura tra l’uomo e un animale.
Questa tipologia di terapia sta riscuotendo, nel corso degli ultimi anni, sempre più successo in base ai risultati positivi sia in ambito curativo che riabilitativo.
Adatta sia per la cura dei bambini che per la cura delle persone più adulte, chi è interessato a questa tipologia di pratica può testarla anche in alcune strutture agrituristiche presenti sul territorio italiano: ecco una lista di 5 strutture dove è quindi possibile sottoporsi alla Pet Therapy.
In cosa consiste la Pet Therapy?
La denominazione “Pet Therapy” ha origini anglosassoni e fu coniata nel 1964 da uno psichiatra infantile Boris M. Levinson: la Pet Therapy non è altro che l’utilizzo di animali da compagnia per poter curare o arginare il decorso di alcune specifiche malattie.
In Italia questa dicitura è stata sostituita con il termine più consono di “interventi assistiti con animali”, che garantisce una maggiore precisione nel distinguere le varie e diverse tipologie di approccio.
La Pet Therapy già tempo addietro fu riconosciuta da molte popolazioni come una pratica dagli enormi poteri terapeutici su persone che soffrivano di gravi malattie.
Questa esperienza positiva è consigliata anche per i soggetti che abbaiano eccessivamente, ovviamente affiancati da cani più tranquilli che li possano rilassare e guidare in questo percorso.
L’idea di utilizzare gli animali da compagnia per poter migliorare le condizioni dei convalescenti garantendo un innalzamento della loro qualità di vita quotidiana, lo si deve alla semplice osservazione degli effetti positivi derivanti dall’interazione tra animali e pazienti proprio su questi ultimi.
Si è infatti rilevato che la vicinanza e l’interazione con un cane o un gatto abbia prodotto vantaggi clinici non legati all’uso di farmaci o di altre terapie mediche convenzionali.
La Pet Therapy in agriturismo: Quali strutture la offrono?
Questa tipologia di terapia à molto diffusa in Italia e sta avendo sempre più successo visti i risultati positivi che sta garantendo, ecco quindi 5 strutture agrituristiche dove poter praticare la Pet Therapy.
L’agriturismo il Biancospino si trova nel territorio dell’Oltrepo’ Pavese.
Questa struttura offre dei corsi di Pet Therapy sia con cani di media o di grande taglia come i Labrador o il Bovaro del Bernese il tutto sotto la supervisione di personale specializzato.
L’attività in questione è riservata non sono ai più piccoli ma anche agli adulti potendo quindi godersi una splendida esperienza a contatto diretto e stretto con la natura.
La seconda struttura che indichiamo è l’Agriturismo il Il Pascolo.
Questa struttura sorge alle pendici delle Prealpi biellesi offrendo non solo una cornice naturale unica ma anche percorsi formativi per le scuole e un servizio di Pet Therapy di successo utile sia per i bambini che per gli adulti.
Altra struttura specializzata nella Pet Therapy è l’Agriturismo Gli Angeli che sorge sulla collina di Cenesi.
Questa struttura offre un’unica e indimenticabile esperienza nella fattoria didattica garantendo un piacevole soggiorno per le famiglie soprattutto con bambini piccoli.
L’agriturismo Lungaserra in Piemonte si trova in provincia di Cuneo e oltre ad essere un normale agriturismo è anche una fattoria sociale.
La Pet Therapy in questa struttura è praticata con animali “poco convenzionali” ossia con gli asini il tutto sempre sotto la supervisione di personale specializzato.
Ultima struttura che prenderemo in considerazione è l’Agriturismo il Podere Lecceta in Toscana.
In questa struttura è possibile svolgere percorsi di Pet Therapy che sono organizzati e promossi da un’associazione specializzata in tale tipologia di pratica.
Inoltre si offrono corsi di formazione per chi volesse avvicinarsi a questo fantastico mondo.
Tale tipologia di terapia è indicata per le persone anziane, malati cronici come le persone affette da malattie miotoniche e le persone disabili.
Questa prassi terapeutica inoltre si è dimostrata efficace nel far uscire i bambini affetti da autismo o depressi dal loro isolamento psicologico e anche in caso di lunghi ricoveri o stati di degenza aiuta a combattere depressione,ansia e insonnia.
Inoltre, come prassi terapeutica dolce da svolgere in coadiuvazione a terapie tradizionali, la pet therapy è utile per malati colpiti da: disturbo dell’apprendimento, dell’attenzione, disturbi psicomotori, nevrosi ansiose e depressive, sindrome di Down, sindrome di West, autismo, demenze senili, patologie psicotiche e sclerosi multipla.
Fonte: labrador-deitrelaghi.it