Essere consapevoli degli errori da non commettere quando si possiede un cane ti aiuterà a creare un legame duraturo con il compagno di vita.
Senza volerlo, a volte, si commettono errori nella gestione di un cane che possono infastidire il tuo amico a quattro zampe e confonderlo: spesso inviamo messaggi sbagliati.
1) Confondere il cane con regole diverse per lo stesso comportamento
E’ importante stabilire limiti e regole per il tuo cane, ma ciò che è più importante è applicarle sempre ed essere coerente con i messaggi che vengono inviati.
I cani si divertono nel compiere determinate azioni, in parole semplici, sono più felici se ricevono una routine stabile giorno dopo giorno.
Tuttavia molti proprietari di cani commettono l’errore di approvare un certo comportamento sbagliato per poi sgridare il cucciolo per lo stesso comportamento la volta successiva.
Ad esempio permettono di farsi saltare addosso dal cane un giorno e quello successivo non vogliono perché sono vestiti bene, oppure lo fanno salire sul divano e il giorno dopo lo rimproverano perché ci è salito da solo ma lui è sporco e bagnato.
Questi messaggi differenti non solo creano confusione nel cane, ma provocano anche stati d’animo negativi come stress e agitazione.
Altro esempio: il tuo cane elemosina il cibo quando sei a tavola e tu gli offri una briciola o due. Così facendo il giorno dopo avrai un amico a pranzo che ti guarderà e aspetterà con gli occhi affamati di ricevere un bocconcino in cambio ma tu lo rimproveri.
Dara da mangiare il nostro cibo al cane come dolci, cioccolata, cibi salati, pasta e carboidrati in genere lo mettono a rischio per diversi problemi di salute come dissenteria e dermatiti allergiche.
Risulta chiaro che agendo in questo modo (permettere al cane di saltarci addosso o elemosinare cibo a tavola) si va a rinforzare un comportamento sbagliato del cane.
2) Comandi diversi per una singola azione
È sempre bene utilizzare sempre la stessa parola che corrisponderà a un comando che viene eseguito dal tuo cane.
L’uso di parole diverse per lo stesso comando confonderà ancora una volta l’animale nella situazione in cui deve compiere l’azione.
Il cane non sarà in grado di reagire e comportarsi allo stesso modo al tuo ordine. Quindi è importante che tutta la tua famiglia “umana” utilizzi le stesse parole per un determinato comando.
Purtroppo i cani non percepiscono il linguaggio umano come noi: sono più bravi a cogliere i segnali inviati attraverso il linguaggio del nostro corpo.
Ecco perché è sempre meglio collegare un movimento del nostro corpo al comando per aiutare maggiormente il cane a capire cosa vogliamo da lui.
3) Aspettarsi che il tuo cane si comporti come un bambino
Il cucciolo si divertirà a masticare le tue pantofole o alcuni mobili, abbaiare ad alta voce, annusare in giro, sporcare nel tuo prato: tutto questo fa parte della sua natura e del suo comportamento nella natura stessa, senza regole su cosa fare e cosa non fare.
Il cane non capisce nessuna delle tue regole come la pulizia in casa o l’attenzione verso un oggetto prezioso. È meglio mostrare pazienza verso il cucciolo: mai punirlo o urlare al cane per i suoi comportamenti sbagliati.
4) Abbracciare il cane
Noi esseri umani interpretiamo gli abbracci come un’espressione positiva, quella di mostrare affetto, amore e calore verso un altro individuo.
Ma questo comportamento ha una connotazione completamente diversa nel mondo canino.
Il cane percepisce l’abbraccio come un esercizio di autorità, supremazia e dominanza. Spesso vedrai il tuo cane che mostrerà la sua dominanza mettendo la zampa sul dorso di un altro cane.
Raramente troverete un cane che si diverte e non vede l’ora di abbracciare il suo branco umano.
A volte un cane da compagnia può tollerare di essere abbracciato solo da un particolare membro della famiglia ed essere molto spaventato quando viene abbracciato da un estraneo.
È importante fare attenzione ai segni che il cane ci invia sul suo disagio quando magari ci sono bambini che non capiscono questa situazione.
Quali sono i segnali che il cane invia per farci capire che non è tranquillo?
Sfuggire al contatto visivo, cercare di allontanarsi, girare la testa nella direzione opposta al tuo, tenere la bocca chiusa, leccarsi le labbra e tirare le orecchie all’indietro sono segnali che mostrano uno stato di nervosismo del cane.
5) Disturbare il sonno del tuo cane
Se avete bisogno di svegliare il vostro cane dal suo sonno profondo, cercate di procedere con calma.
Toccatelo teneramente o parlate con lui per risvegliarlo: un cane può essere facilmente traumatizzato da un contatto improvviso mentre dorme.
Soprattutto se avete un cane anziano in cui le cui capacità uditive sono indebolite ma anche un cucciolo di pochi mesi può avere molta paura quando viene svegliato bruscamente.
La cosa migliore sarebbe permettere al cane di svegliarsi da solo, naturalmente! Se avete bambini a casa, assicuratevi che capiscano che il cucciolo non deve essere svegliato quando dorme.
6) Lasciare il tuo cane da solo per lunghe ore
Sei un proprietario che non è in grado di trascorrere tanto tempo con il tuo cane?
Un cane lasciato solo, senza la compagnia di almeno un’altro animale domestico, a casa per un periodo prolungato di 9-10 ore al giorno può sviluppare problemi come l’ansia da separazione e comportamenti negativi: masticare oggetti, abbaiare eccessivamente o defecare/urinare all’interno della casa.
Il cane è progettato dalla natura per vivere in branco e quando si adotta un cane, si è naturalmente percepiti da quest’ultimo come membro del branco, per effetto dell’imprinting che riceve da cucciolo.
Ai cani piace socializzare con la sua famiglia umana. Se lasciare il cane solo a casa per un lungo periodo diventa inevitabile per lavoro, è necessario almeno affiancare un’altro cane o gatto oppure chiedere a un amico di passare ogni giorno e trascorrere un po’ di tempo con il nostro cane e magari fare una passeggiata insieme.
7) Non fornire al cane stimoli psicofisici
Un cane dipende interamente da noi per la sua dose giornaliera di esercizio fisico e divertimento con giochi che possono stimolare le sue capacità di apprendimento.
È importante portare a passeggio il cane ogni giorno nei dintorni della sua abitazione (come regola generale una passeggiata di 15 minuti due volte al giorno è una buona abitudine per la maggior parte delle razze canine).
Permettere al cane di assorbire ed esplorare l’ambiente è molto importante!
I cani amano annusare in giro per rilevare odori particolari e la presenza di cose eccitanti lungo il loro percorso. Come sono per noi gli occhi così è il naso del cane. L’olfatto è un senso molto sviluppato e importante per il tuo cane per capire il mondo che lo circonda.
Non affrettatevi nel tronare casa dopo che il cane ha sporcato fuori, dategli il tempo di immergersi nel mondo naturale permettendogli di assorbire suoni e odori che lo renderanno più tranquillo durante la sua crescita.
Fonte: Breeder Advisor