Cane abbaia troppo: come calmarlo

Solitamente i cani non abbaiano a meno che non debbano segnalare qualcosa al proprio padrone o ai loro simili (per esempio l’arrivo di qualcuno al cancello).

Spesso l’abbaio viene scambiato per manifestazione di aggressività anche se un cane, fino a quando si limita ad abbaiare e non ringhia, non è mai minaccioso, quindi non c’è il rischio che il cane morda (come recita anche il famoso proverbio).

La frequenza dell’abbaio è però anche dettata dalla razza di appartenenza: alcune sono più portate ad abbaiare, altre non lo fanno quasi mai e si limitano a un basso “Uff”; il Basenji, il cane africano, addirittura non abbaia mai.

L’abbaio fa comunque parte del fare la guardia, se inteso come segnale di avvertimento, si tramuta in un festoso saluto o in un tentativo di attacco dopo il riconoscimento di chi arriva (il padrone o un estraneo).

Se invece diviene un’abitudine bisogna intervenire per eliminarla, perché oltre che essere fastidiosa per noi può diventarlo assai per i vicini che, giustamente, inizieranno a lamentarsi, e potrebbero non fermarsi qui.

Cosa fare se il cane abbaia troppo

L’abitudine di abbaiare eccessivamente va eliminata quando il cane è ancora cucciolo; se non si interviene subito sarà difficile trovare una soluzione (ma non per questo non bisogna provare).

Prima di tutto non dovete mai incoraggiare il vostro cane ad abbaiare, dicendo per esempio “Cos’è?” con voce concitata quando si sente un rumore o suona il campanello.

Se il vostro cane è cucciolo, sgridatelo ogni volta che abbaia esageratamente, chiudendogli la bocca con le mani per qualche minuto e dicendogli “NO” con tono deciso.

Ovviamente questo va fatto solo quando il cane esagera, non al minimo abbaio.

Se il vostro cane non sa riconoscere quando è giusto abbaiare per avvertire di un problema reale e quando invece si deve evitare di farlo, potete fare qualche esercizio educativo aiutati da un membro della famiglia.

Mandate qualcuno fuori a suonare il campanello: se il cane si mette ad abbaiare sgridatelo e fate rumore o battendo le mani o buttando a terra vicino a lui un mazzo di chiavi.

Ripetendo l’esercizio più volte il vostro cane capirà che non serve abbaiare quando qualcuno suona il campanello.

Articolo precedentePerché il cane morde quando mi avvicino alla sua ciotola?
Articolo successivoLeptospirosi nei cani: perché il vaccino non funziona
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui