Perché il cane morde quando mi avvicino alla sua ciotola?

Ecco un tipico quadretto che rivela come il feeling che si è creato tra cane a padron
poggia su basi instabili e scorrette.

Un cane non dovrebbe mai mordere il proprio padrone, nemmeno se tenta di prendergli il cibo, in quanto dovrebbe riconoscerne l’autorità e la posizione di capobranco, a cui deve essere disposto di sottomettersi qualsiasi momento.

Possono essere anche altre le cause che determinano una reazioni di questo tipo: forse da cucciolo è stato sempre in competizione con i suoi fratelli al momento dei pasti, in cui veniva sopraffatto, oppure se abbiamo un altro cane teme di rimanere senza cibo; in ogni caso se lo abbiamo educato correttamente dovrebbe aver imparato a fidarsi di noi e a rispettarci.

Cosa fare se il cane morde

Fin da quando il cane è cucciolo dobbiamo insegnargli a obbedirci. Se un cucciolo si comportasse in questo modo verrebbe subito “messo in riga” dalla madre con un sonoro avvertimento e un piccolo ringhio, in modo che il suo comportamento non si ripeta più

Lo stesso dobbiamo fare anche noi, seguendo tutte le indicazioni date per poter costruire con lui un rapporto saldo e sano.

Facciamogli capire senza alcuna esitazione che siamo noi a comandare senza ritrarci al primo suo tentativo di ribellione, insegnandogli anche ad aspettare tranquillamente che posiamo la ciotola prima di avventarsi su di essa con voracità.

Se dovesse anche solo ringhiare dobbiamo dire “NO” e togliere la ciotola, provando poi a rimetterla per vedere se si comporta diversamente.

Se abbiamo più di un cane dobbiamo farli mangiare contemporaneamente ma in posti separati e fissi per ognuno.

Mai, nemmeno per difendere un osso o la sua pappa, un cane deve reagire con aggressività nei confronti del padrone.

Cosa ne pensate, avete avuto anche voi questo tipo di problema ? Fateci sapere!

Articolo precedenteBovaro del Bernese: carattere e prezzo
Articolo successivoCane abbaia troppo: come calmarlo
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui