Bovaro del Bernese: carattere e prezzo

In questo articolo parleremo del Bovaro del Bernese, un grande cane da montagna con un bellissimo mantello tricolore.

In questa razza il colore di sfondo del mantello è il nero, e le marcature possono essere di colore rosso o ruggine e bianco. Questo cane appartiene al gruppo FCI del Bovaro Svizzero.

Il mantello del bovaro del bernese è spesso e abbastanza lungo e richiede frequenti spazzolature per mantenerlo sano e privo di nodi.

La razza è forte e muscolosa in quanto è stata allevata per lavoro. Il maschio misura da 64 a 70 cm (ideale da 66 a 68 cm) e le femmine 58 – 66 cm (ideale da 60 a 63 cm).

Entrambi hanno una struttura robusta e di solito sono più lunghi di quanto non siano alti. Il loro peso varia da 40-60 chilogrammi.

Bovaro del Bernese: carattere e attitudini

Il cane da montagna bovaro del bernese è sveglio e di buon carattere. Visto le sue attitudini di cane da lavoro, si divertono a imparare sempre cose nuove.

Dovrebbero essere addestrati all’obbedienza a causa delle loro grandi dimensioni in tenera età per renderli piacevoli compagni di casa.

Il loro naturale istinto di guardia e di lavoro nella fattoria si ritrova ancora oggi nella razza.

Il bovaro del bernese è un buon cane da guardia ed è ancora più bravo nel lavoro di pastorizia.

Il lavoro sul campo per i cani da montagna bernesi e ancora oggi molto apprezzato dai proprietari.

I cani sono giudicati in base alla capacità di tirare e di avere il controllo di un carrello.

Come animale domestico di famiglia, il bovaro del bernese ha bisogno comunque di una buona attività fisica per essere appagato.

Vivere con un Bovaro del Bernese

A causa delle loro dimensioni da adulti, anche i cuccioli di bovaro del bernese hanno bisogno di una buona educazione domestica insegnata in giovane età.

Come razza, tuttavia, sono lenti a maturare sia fisicamente che mentalmente e non dovrebbero essere spinti ad allenarsi troppo rapidamente.

Anche se sono una razza di taglia grande, sono cani gentili nei modi e non sempre apprezzano un rigido addestramento. Il mantello del bovaro del bernese cucciolo è spesso, lungo e ha una lucentezza naturale e brillante.

Il suo bellissimo mantello tricolore richiede una spazzolatura quotidiana per mantenerlo pulito e prevenire l’opacizzazione. La toelettatura è raccomandata almeno ogni due settimane.

La muta (cambio del pelo) coincide spesso in primavera e autunno, quindi in questi periodi perde un po’ di pelo e va spesso spazzolato.

Il bovaro del bernese è un amico devoto che si diverte ad accompagnare la famiglia ovunque. Essi prosperano grazie alla compagnia umana e saranno più felici se gli sarà permesso di essere un cane da casa.

Un’adeguata socializzazione contribuirà a far sì che il bernese sia paziente con gli altri cani e con i bambini.

Come per ogni razza, tuttavia, il livello di pazienza varia a seconda del cane. Il bernese è un buon cane da guardia e richiede un esercizio moderato. Sono ottimi compagni di cammino!

E’ importante quando si cerca questa razza informarsi bene presso allevamenti professionali che selezionano sia morfologicamente i soggetti utilizzati in riproduzione che sotto il profilo della salute, eseguendo prima tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie (displasia anca/gonito, mielopatia ereditaria).

Possono soffrire di soffire di dermatiti se alimentati con cibo di bassa qualità (crocchette).

Storia del Bovaro del bernese

All’inizio della sua storia il cane da montagna bernese era un cane da fattoria multiuso, utilizzato per allevare il bestiame, proteggere la fattoria e tirare i carretti del latte fino al caseificio locale.

Il nome bovaro del bernese deriva approssimativamente dal tedesco “berner sennenhund”, che significa letteralmente cane da pastore alpino.

Il nome originario della razza era Durrbachler, dal nome di una locanda dove questi cani da fattoria venivano acquistati e venduti.

Il professor Albert Heim ha preservato la razza dalla quasi estinzione intorno alla fine del secolo.

Ha continuato a sviluppare attentamente la razza e, incrociando un Terranova, ha migliorato il temperamento e la taglia del cane.

Fonte: www.montevento.net

Articolo precedenteDermatite nel cane e nel gatto: un binomio che vogliamo evitare
Articolo successivoPerché il cane morde quando mi avvicino alla sua ciotola?
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui