Alimentazione per il cane sportivo

Nessun cane è uguale ad un altro: taglia, attività, età, rendono ogni animale diverso dall’altro anche dal punto di vista nutrizionale.

Il cane va alimentato a seconda di tutte queste variabili, altrimenti la sua salute ne risentirà.

Nessuna ricetta speciale, solo alcune regole: la dieta canina deve essere naturale o deve essere pressata a freddo, come avviene per CANIS PLUS della NaturaVetal.

Questo tipo di alimentazione è indicata specie per quegli animali che fanno molta attività fisica, come ad esempio i cani al servizio delle forze dell’ordine o della protezione civile o cani da caccia.

Il loro fabbisogno energetico è diverso da quello dei cani da salotto (CANIS PLUS SPORT, è l’alimento adatto).

Fabbisogno nutrizionale per cane sportivo

Quanti carboidrati e quante proteine deve assumere un cane?  Non esiste una risposta univoca.

Le percentuali variano a seconda dell’età del cane (un cucciolo avrà bisogno di una percentuale diversa da quella di un cane adulto), dalla vita che conduce l’animale, dalla sua mole.

Inoltre un cane che ha raggiunto il peso adeguato, deve anche mantenerlo nel tempo e per questo la dieta sarà di mantenimento, proprio come per gli esseri umani, e per quanto riguarda i cani cosiddetti “da lavoro”, la loro dieta sarà proporzionata all’energia spesa nell’adempimento delle loro attività.

L’apporto calorico del cane si valuta, fondamentalmente, tenendo conto di cinque variabili:

  1. Peso e stazza: un cane di taglia piccola, in proporzione, ha necessità di una quantità di energia maggiore rispetto ad un cane di grande mole per poter mantenere il peso ideale. Da tener conto che un cane in sovrappeso, ha bisogno di ancora minor energia nutrizionale rispetto al peso ideale.
  1. Età: l’alimentazione di un cucciolo deve corrispondere più energia che l’alimentazione di un cane adulto. Questo perché il cucciolo è in fase di sviluppo, perché si muove di più e perché ha un metabolismo più accelerato
  1. Stagione: la temperatura è un fattore importante nel calcolo di energia canina; un cane che abbia il pelo corto, durante la stagione fredda, avrà bisogno di più energia che in estate. Anche i cani a pelo lungo sentono la necessità di un’alimentazione più energetica in inverno piuttosto che in estate, specie se non vive in casa.
  1. Razza: nessun cane deve essere in sovrappeso o sottopeso. Ma la valutazione dipende anche dalla razza, dal suo fisiologico approccio con il cibo: un cane può essere calmo o nervoso a secondo che il suo apporto energetico sia soddisfacente o meno.
  1. Caratteristiche personali: anche i cani, come gli uomini, hanno un rapporto personale con il cibo. Se il cane è stressato, cercherà di aumentare l’apporto energetico al suo organismo; i cani meno tranquilli hanno bisogno di energia in più.

Quali sono i cani che hanno necessità di maggiore energia?

Non esiste una risposta generalizzata a questa domanda: anche all’interno di una stessa razza, ogni cane è diverso dall’altro.

Un cane, seppur della stessa razza, può aver bisogno di un minor apporto energetico per il solo fatto di essere più tranquillo: che sia di piccola, media o grande taglia non sempre conta.

Un apporto energetico maggiore non significa, però, una maggior quantità di cibo, ma solo che la dieta deve essere diversa: più o meno energetica a secondo dei casi. Il cibo somministrato ai cani sportivi o da lavoro, è egualmente soddisfacente perché conferisce al cane più energia a parità di quantità

Che cos’è un cane da lavoro?

I cani da lavoro sono quegli animali che sono collaborano all’attività dell’uomo in modo indispensabile.

Un cane delle forze dell’ordine, un cane da caccia, un cane della protezione civile, un cane da soccorso, sono animali che rendono il loro servizio indispensabilmente all’essere umano.

Sono cani che devono essere abilitati a compiere quello specifico servizio e che devono avere caratteristiche fisiche e psicologiche perfette.

Tra i cani da lavoro più utilizzati possiamo ricordare:

  • Pastore Tedesco
  • Boxer
  • Labrador Retriever
  • German Hunting Terrier
  • Rottweiler
  • Hovawart
  • Schnauzer Gigante
  • Dobermann
  • Cane da Pastore Australiano
  • Border Collie
  • Cane Lupo Ceccoslovacco

Vi sono anche razze di cani che hanno una predisposizione particolare per trovare droga, esplosivi, o persone. Sono cani per la maggior parte utilizzati dalle forze dell’ordine. A quelli precedentemente elencati possiamo aggiungere:

  • Labrador Retriever
  • Bouvier des Flandres
  • Airedale-Terrier
  • Cane de Pastore Olandese

Questi sono cani per cui l’apporto energetico è fondamentale.

Che cosa contiene il mangime per cani?

Se il cane non è un cane da lavoro, ma solo impegnato in attività sportive, può comunque essere alimentato con questo particolare alimento. Tra le discipline sportive per cani ricordiamo:

  • Agility dog
  • Prove di utilità e difesa
  • Obedience
  • Disc dog
  • Dog dance
  • Fly-Ball
  • Canicross
  • Jogging (in genere con il padrone)

Per i cani che praticano queste attività un’alimentazione a basso contenuto di grassi, molto assimilabile e con un’alta percentuale di carne bianca, è l’ideale (CANIS PLUS SPORT), anche perché è completata da riso integrale soffiato, avena e mais, tutti alimenti sani, nutrienti e poco grassi.

La lavorazione di questo cibo è una pressatura a freddo in modo che le caratteristiche primarie di nutrizione non vengono distrutte dalle alte temperature.

Quali considerazioni per l’alimentazione del cane sportivo?

Abbiamo chiesto un parere a MyLabrador per l’alimentazione del cane sportivo, Stefano il titolare ci ha chiaramente confermato che il passaggio da un secco estruso (spesso di scarsa qualità nutrizionale) ad un secco pressato a freddo avviene in toto, senza mescolare i due tipi di alimenti perché potrebbero nuocere all’apparato digerente del cane.

Ed essendo il secondo, alimento completo, non ha bisogno di alcuna integrazione.  Le porzioni consigliate, per una perfetta dieta sono elencate qui di seguito:

PESO DEL CANE QUANTITÀ CIBO
5 kg 80 g
10 kg 125 g
15 kg 165 g
20 kg 215 g
25 kg 250 g
10 kg 125 g
15 kg 165 g
20 kg 215 g
25 kg 250 g
30 kg 280 g
35 kg 340 g
40 kg 370 g
45 kg 410 g
50 kg 450 g
60 kg 510 g
70 kg 600 g
Articolo precedenteStorie incredibili di Pastori Australiani eroici
Articolo successivoDivisorio auto per cani: quale scegliere
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui