Alimentazione sana per cani e gatti: come scegliere il cibo migliore

I nostri piccoli amici a 4 zampe, se tenuti in casa, diventano dei veri e propri membri della famiglia, pertanto, cerchiamo di stare attenti alla loro alimentazione.

Anche i cani e i gatti devono seguire un’alimentazione sana per restare in salute ed evitare carenze alimentari e altre patologie. Infatti, la salute inizia già dall’apparato digerente e gli ingredienti naturali sono fondamentali per i nostri amici animali.

A tal proposito, giunge in nostro soccorso Grandorf, un brand specializzato in alimentazione olistica e ipoallergenica per cani e gatti. Perché, per ogni animale in salute, c’è un proprietario felice.

Il marchio ha realizzato un importante lavoro di ricerca che ha combinato sia i desideri dei padroni, che collaborazioni con veterinari e nutrizionisti esperti.

Dopo questo attento processo, sono riusciti a formulare degli alimenti con un alto contenuto di proteine di origine animale e con alimenti totalmente ipoallergenici. Gli ingredienti ipoallergenici sono adatti anche ai pelosetti più sensibili.

Tutti i loro alimenti sono formulati in modo tale da non contenere conservanti, OGM, aromi e coloranti artificiali. Inoltre evitano la presenza di eventuali ingredienti sensibilizzanti come: il glutine, il grano, il mais, le uova, il pollo, i piselli e le patate.

Grandorf cibo per animali: ingredienti e vantaggi

Gli alimenti formulati da Grandorf sono indicati per favorire la digestione e sostenere il sistema immunitario di cani e gatti, così da poter seguire uno stile di vita sano.

Le ricette proposte dall’azienda contengono un miliardo di batteri probiotici vivi benefici per ogni kg di prodotto, il che le rende adatte soprattutto agli animali più sensibili dal punto di vista della digestione.

I probiotici utilizzati sono aggiunti successivamente e contenuti in speciali microcapsule resistenti agli acidi. Questo permette loro di rimanere vivi e conservare tutte le loro proprietà benefiche.

Il trattamento della materia prima

Naturalmente, l’ingrediente principale di ogni formula Grandorf è la carne di alta qualità, che fornisce proteine di origine animale senza il bisogno di aggiungere di proteine di origine vegetale; la quantità di carne assicurata è di almeno il 70 per cento.

La scelta dell’alimento è il primo passo fondamentale, ma poi conta molto anche come viene trattato. La carne utilizzata è fresca e in alcuni casi disidrata con un processo delicato, che ne mantengano inalterate le caratteristiche.

Le proprietà nutrizionali

Ogni ingrediente poi ha la sua ragione di essere, scelto non solo per il gusto ma per le proprietà. La carne di tacchino ad esempio contiene le vitamine B2, B6 e B12, quella di coniglio più di 19 aminoacidi.

Il filetto di platessa, invece, oltre alle proteine e agli aminoacidi è una fonte di sodio, magnesio, calcio e fosforo. Il filetto di merluzzo e il filetto di aringa sono ricchi di Omega 3.

In generale, gli alimenti a marchio Grandorf offrono:

  • un’unica fonte di carboidrati, anche per gli animali più sensibili;
  • cibi equilibrati per non sovraccaricare i reni e il fegato;
  • solamente ingredienti ipoallergenici;
  • probiotici e prebiotici vivi per favorire la digestione e aiutare il sistema immunitario;
  • antiossidanti naturali per ridurre il rischio di malattie.

Quali cibi per cani e gatti Grandorf scegliere

Sia per i cani che per i gatti, Grandorf propone una vasta selezione di crocchette e di cibo umido.

È possibile scegliere tra crocchette per cani a basso contenuto di cereali, che contengono riso integrale, agnello o tacchino.

Oppure tra crocchette per cani a basso contenuto di cereali con probiotico vivo e crocchette senza cereali per cani, a base di patata dolce.

Il cibo umido naturale per cani, prevede vari abbinamenti di carni.

Stesso discorso per i gatti, per i quali è possibile scegliere crocchette a basso contenuto di grano per gatti da appartamento.

Oppure crocchette con basso contenuto di cereali per gatti sterilizzati o crocchette per gatti piccoli a basso contenuto di cereali. Tutti con riso integrale.

Per quanto riguarda il cibo umido, viene proposto cibo umido per gatti senza cereali, a base di carne oppure di pesce.

Articolo precedenteLa dieta Barf: perché agli amici si offre solo il meglio
Esperto in alimentazione naturale, educatore cinofilo dal 2008 mi occupo di comportamento canino per agevolare e semplificare la relazione tra cane e proprietario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui