Hai mai avuto un veterinario che ti esorta a vaccinare il tuo cane per la leptospirosi?
Oppure ti propone uno di quei cocktail vaccinali come DHLPP e non ti dice veramente cosa c’è dentro?
Il vaccino DHLLP contiene Cimurro, Parvovirus, Epatite o Adenovirus, Parainfluenza – e sì, la “L” è la Leptospirosi.
Se hai fatto somministrare al tuo cane il vaccino contro la Leptospirosi, probabilmente sei stato rassicurato da un falso senso di sicurezza.
Molti veterinari hanno forti perplessità sul vaccino per Leptospirosi
Alcuni di loro hanno visto soggetti ammalarsi da Leptospirosi mentre altri si preoccupano perché è una zoonosi, il che significa che può essere contratta dagli umani.
Ma alcuni immunologi leader come il dott. Ronald Schultz non raccomandano il vaccino contro la Leptospirosi. Il dott. Schultz non vaccina i propri cani anche se vive in una fattoria in un’area endemica di Leptospira.
L’esperto di malattie infettive, il dott. Richard Ford, ha dichiarato pubblicamente che, pur vivendo in un’area endemica, non vaccinerebbe il suo cane. Allo stesso modo, il dott. Jean Dodds non consiglia l’uso del vaccino contro la Leptospirosi.
Quindi sembra che, a seconda di chi trovi difronte, troverai veterinari che sono a favore o contro il vaccino contro la Leptospirosi e altri no.
Per questo motivo è bene conoscere questa malattia, perché, in ultima analisi, è la tua scelta se fare o meno il vaccino.
Cos’è la Leptospirosi?
La Leptospirosi è un’infezione causata dal batterio della leptospira.
All’interno del genere Leptospira ci sono 20 diverse specie e più di 200 diversi sierotipi (un gruppo di microrganismi strettamente correlati con un insieme comune di antigeni).
Leptospirosi nei cani
I cani possono imbattersi nei batteri di Leptospira da acqua o suolo contaminato da urina infetta da roditori e altri animali selvatici.
Se il tuo cane trascorre molto tempo a giocare in stagni o laghi o bere da pozzanghere o acqua stagnante, potrebbe essere a rischio, a seconda dell’incidenza della leptospirosi nella tua zona.
La leptospirosi nei cani si trova più comunemente nelle Hawaii, nella costa occidentale (in particolare in California, Oregon e Washington), nell’alto Midwest, in parti del Texas, in Colorado e nella regione costiera dell’Atlantico centrale. La leptospirosi si verifica anche negli Stati Uniti sudorientali.
I cani sani che vengono a contatto con i batteri potrebbero non manifestare mai sintomi.
Nei cani affetti, i sintomi possono iniziare a verificarsi entro 8-10 giorni dopo l’esposizione e comprendono febbre, vomito, diarrea, dolore muscolare, sangue nelle urine, mancanza di appetito e letargia.
Nei casi più gravi, può verificarsi l’ittero – un ingiallimento più facilmente visibile nei bianchi degli occhi.
Gli esseri umani possono contrarre la leptospirosi attraverso il contatto con l’urina di un animale infetto, ma poiché ci sono solo da 100 a 200 casi all’anno negli Stati Uniti, il CDC non la considera nemmeno una malattia segnalabile.
Trenta stati riportano casi umani e la più alta prevalenza di infezione umana attraverso la trasmissione della leptospirosi è alle Hawaii.
La malattia si verifica più nei climi tropicali dove c’è probabilità di acqua stagnante o inondazioni; anche le infestazioni di ratti nelle aree urbane densamente popolate sono un fattore. Nella maggior parte dei casi, la leptospirosi nei cani è altamente curabile se riconosciuta precocemente.
Il trattamento convenzionale con antibiotici (tipicamente Doxycycline) di solito ha effetto rapido, ma non è sempre necessario se si lavora con un veterinario omeopatico; l’omeopatia ha molto successo nel trattare lepto.
Tuttavia è importante notare che c’è una forma terribile (molto improvvisa) della malattia in cui gli animali entrano in uno shock rapido e muoiono.
Questa variante è molto tristemente, né la vaccinazione né gli antibiotici lo salveranno in questi casi.
Il vaccino contro la leptospirosi nei cani
Ci sono molti problemi con il vaccino contro la leptospirosi, motivo per cui molti veterinari stanno lontani da questo vaccino. I due motivi più importanti sono:
- Non fornisce un’immunizzazione efficace
- Ha un tasso estremamente alto di reazioni avverse
Ironia della sorte, gli animali vaccinati possono anche liberarsi dei batteri e infettare gli umani.
Il vaccino contro la leptospirosi nei cani non è efficace
Sfortunatamente, molti veterinari che raccomandano i vaccini contro la leptospirosi si affidano alle informazioni fornite dalle aziende farmaceutiche che producono i vaccini e, di conseguenza, non sono consapevoli che il vaccino non conferisce l’immunità, nonostante il fatto che anche le linee guida AVMA avvertano che il 30% i cani potrebbero non rispondere al vaccino.
Un articolo sponsorizzato dalla compagnia farmaceutica dal dott. Richard Goldstein di Cornell sullo studio più recente della Lepto afferma che il vaccino “sembra” funzionare, ma ammette che questo si basa sui dati forniti dalla società che produce il vaccino.
Dice anche che il vaccino fornisce un anno di protezione – ma di nuovo si basa sui dati delle compagnie farmaceutiche.
I test sono stati effettuati solo con statistiche delle BigPharma che li producono ma non hanno fornito una prova sierologica (anticorpi), quindi molti professionisti non sono convinti di accettarlo come prova.
Ci sono molti casi registrati di cani vaccinati che contraggono la malattia, sia negli Stati Uniti che all’estero.
Negli Stati Uniti, diverse cliniche veterinarie (un ospedale di riferimento) mi hanno informato di casi di cani vaccinati che ancora contraggono la leptospirosi.
A Hong Kong, è comune per i cani vaccinati morire di lepto. E l’organizzazione britannica Canine Health Concern ha condotto un’indagine in cui molti proprietari di cani hanno riferito che i loro cani vaccinati stavano ancora soffrendo di lepto.
I vaccini contro la Leptospira nei cani sembrano avere scarsi effetti sulla trasmissione della malattia anche nelle popolazioni animali.
Perchè è questo?
O il vaccino non funziona, o ci sono sierotipi che causano la malattia che il vaccino non copre.
Dato l’alto numero di lepto sierotipi e il fatto che ci siano così tanti ceppi della malattia che non sono coperti dai vaccini, sembra probabile quest’ultima.
Negli Stati Uniti, il passaggio al sierotipo è la scusa che il vaccino non ha funzionato. Le teorie secondo le quali i vaccini sono responsabili dello spostamento del sierotipo non sono mai state confermate.
Se consideri anche di vaccinare il tuo cane per la leptospirosi (e spero che non lo farai dopo aver letto questo articolo), è estremamente importante scoprire ogni anno quale sierotipo è responsabile delle infezioni da leptospirosi nella tua zona, consultando i registri di salute pubblica.
Assicurati che il vaccino sia esattamente un DNA adatto per il ceppo patogeno che il tuo cane incontrerà, altrimenti dovrai sottoporre il tuo cane a una grande quantità di inutili rischi.
La presenza di molte più Leptospira non patogeniche significa che trovare una corrispondenza esatta con il vaccino può essere estremamente difficile.
I vaccini per la Leptospira per cani sono ora disponibili in due forme:
- I vaccini bidirezionali (L2) originali contenevano solo i sierotipi L. canicola e L. icterohaemorrhagiae;
- I vaccini a quattro vie (L4) più recenti contengono anche L. grippotyphosa e L. pomona.
Il vaccino a quattro vie è la scelta raccomandata perché le infezioni da L. canicola e L. icterohaemorrhagieae sembrano in declino, mentre L. grippotyphosa è in aumento.
Due ulteriori sierotipi ora identificati come causa di infezione, L. bratislava e L. automnalis, non sono inclusi nei vaccini attuali.
Sarebbe estremamente costoso monitorare l’ambiente per la presenza di sierotipi specifici, quindi poiché la malattia è scarsa negli esseri umani, attualmente non esiste alcun programma di questo tipo.
Infine, anche se il vaccino è una corrispondenza per i sierotipi, qualsiasi protezione garantita è molto breve.
Per questo motivo, molti veterinari raccomandano di rivaccinare ogni sei mesi per i cani ad alto rischio, sebbene il dott. Schultz abbia affermato che, per avere una protezione anticorpale, bisognerebbe vaccinarsi con il vaccino L4 quattro volte all’anno.
Fonte di infezione umana da leptospirosi
Una volta vaccinato, il tuo cane può liberarsi dei microbi Leptospira, diventando una fonte di infezione per te e la tua famiglia.
Conosco diversi casi in cui il vaccino canino è stato indubbiamente la causa di un contrattempo umano.
Uno di questi casi ha coinvolto un cacciatore di anatre in California.
Lo stato non riuscì a trovare alcuna Leptospira in corpi idrici che aveva frequentato, suggerendo che era altamente probabile che fosse stato infettato dal suo cane vaccinato.
Effetti collaterali del vaccino contro la leptospirosi
I vaccini contro i batteri come Leptospirosi e Lyme sono molto rischiosi.
Molti veterinari si rifiuterebbero di usarlo sui propri cani perché il rischio di infezione non è così elevato, ma molto elevato è il numero delle reazioni avverse.
Esistono casi documentati di antigeni sia per i vaccini contro la malattia di Leptospira che per quelli di Lyme che creano le stesse malattie che stiamo cercando di prevenire con la vaccinazione.
Infatti, alcuni cani vaccinati con la leptospirosi muoiono per insufficienza renale entro 48 ore – esattamente lo stesso tipo di patologia che la malattia potrebbe creare.
Ho documentato diversi casi di tumori, in particolare dai vaccini “whobo-combo” che includono la leptospirosi.
Vedo che anche queste combinazioni causano malattie dei mastociti e tempeste di citochine (una reazione eccessiva del sistema immunitario in cui troppe cellule immunitarie vengono attivate in un unico punto, creando il potenziale per danni ai tessuti e agli organi del corpo).
La malattia autoimmune può anche derivare dall’uso della vaccinazione batterica. Un altro significativo rischio è che i vaccini contro la leptospirosi contengono tutti un adiuvante di alluminio.
L’alluminio è un cancerogeno di grado 3 (su quattro): l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato cancerogeni questi coadiuvanti nel 1999.
Non sorprende, che un corpo estraneo di alluminio blu-grigio è stato trovato in biopsie tumorali di cani vaccinati con cancro.
Quando i veterinari sostengono questi vaccini, sono a conoscenza del potenziale di questi eventi avversi gravi, talvolta fatali, la maggior parte dei quali non dichiarati? In caso contrario, il cliente non ottiene la completa spiegazione.
Che cosa significa “consenso informato” anche in questi casi?
I pericoli del vaccino lepto sono evidenti. Mentre i nostri cani ricevono il vaccino lepto, non esiste un vaccino contro la leptospirosi per gli esseri umani negli Stati Uniti. Alcuni dei motivi per questo sono:
- Effetti collaterali inaccettabili
- Protezione incompleta e di breve durata
- Aumento del rischio di sviluppare malattie autoimmuni
- Anche se la vaccinazione protegge parzialmente, non impedisce la leptospira nelle urine, quindi la malattia può ancora diffondersi nell’ambiente
Nella leptospirosi i segni della malattia sono spesso vaghi e non specifici e non sono necessariamente correlati al sierotipo dell’infezione.
Ci sono molte diverse manifestazioni che si possono trovare in un cane con un ceppo patogeno di Leptospirosi.
I sintomi della leptospirosi nei cani
L’infezione provoca una malattia di gravità variabile, a seconda del ceppo, della posizione geografica e della risposta immunitaria dell’ospite.
Alcuni cani mostrano segni di malattia lievi o assenti, mentre altri sviluppano gravi malattie o morte, spesso a causa di una lesione renale.
In generale, i veterinari dovrebbero avere cautele su cani con segni di:
- insufficienza renale o epatica
- uveite
- emorragia polmonare
- malattia febbrile acuta
- aborto
I cani con insufficienza renale acuta possono mostrare poliuria (eccessiva produzione di urina), polidipsia (sete eccessiva), disidratazione, vomito, diarrea, mancanza di appetito, letargia, dolore addominale o qualche combinazione di questi segni.
Possono verificarsi anche oliguria o anuria (scarsa o nessuna produzione di urina) ed ematuria (sangue nelle urine).
La febbre si manifesta precocemente nel corso della malattia e può essere accompagnata da brividi, tensione muscolare generalizzata e riluttanza a muoversi.
Altri sintomi della leptospirosi nei cani assomigliano a segni di insufficienza epatica, compresa l’ittero.
Altri sintomi di lepto riportati includono congiuntivite, uveite e distress respiratorio acuto che causano tachipnea, dispnea o sindrome da emorragia polmonare leptospirale (LPHS), che è stata segnalata più frequentemente nei cani in alcune parti d’Europa.
L’LPHS sembra avere una base immuno-mediata e causa un’alta mortalità.
Segni di pancreatite sono stati rilevati in alcuni cani dall’ecografia addominale.
La meningite può verificarsi negli esseri umani ma non è stata documentata nei cani.
Danni cardiaci si verificano nei pazienti umani e alterazioni dell’ECG che suggeriscono un danno miocardico può verificarsi nei cani.
Gli aborti spontanei si sono verificati anche nei cani dopo la diffusione del sierotipo attraverso la placenta.
I pazienti che soffrono della forma peracuta della malattia possono presentare sintomi gravi come respiro rapido e polso rapido e irregolare, tosse di sangue, feci catarrose, emorragia nasale e petecchiale (macchie rosse o viola sulla pelle).
Possono essere riluttanti a muoversi e molto sensibili al dolore o al tatto e avere linfonodi ingrossati.
Le infezioni peracute di solito si spostano così velocemente che il trattamento è impossibile da consegnare in tempo.
Anche con la terapia intensiva è estremamente improbabile che il cane possa essere salvato.
Diagnosi di leptospirosi e test di laboratorio
L’ampia gamma di sintomi rende problematica la diagnosi di leptospirosi e può anche essere difficile confermare la malattia attraverso test di laboratorio.
Sangue, urina, siero o altri campioni clinici vengono solitamente testati.
Sono disponibili altri metodi diagnostici, tra cui coltura, test di agglutinazione al microscopio (MAT), immunofluorescenza, microscopia in campo scuro, altri test sierologici e reazione a catena della polimerasi in tempo reale (PCR). Il MAT è considerato il test sierologico standard gold per confermare la leptospirosi.
Poiché è un test difficile da mantenere, CDC è l’unico laboratorio negli Stati Uniti che offre il MAT per il test della leptospirosi per l’uomo.
Tuttavia, se il paziente è stato vaccinato, il test MAT è inutile.
Il siero non può più essere un utile record per i test diagnostici MAT poiché il titolo anticorpale sierico del vaccino è indiscutibile dall’anticorpo causato da infezione naturale.
I vaccini multipli di sierotipo portano anche a difficoltà nel determinare quale sierotipo è il sierotipo dell’infettività.
A causa del mimetismo molecolare con gli antigeni, l’identificazione della presenza della malattia è complicata dalla reattività crociata con altri diversi organismi patogeni quali la sifilide, il lyme, i legionari, l’HIV e le malattie autoimmuni. Il test PCR è quindi il metodo diagnostico preferito, offerto da Oregon State Veterinary Diagnostic Laboratory e IDEXX Laboratories.
È considerato altrettanto sensibile e specifico della cultura, ma significativamente più veloce e più affidabile.
Ha un evidente vantaggio rispetto alla sierologia nelle prime fasi dell’infezione, prima che gli anticorpi si siano ancora sviluppati.
È anche utile nei cani in cui il test MAT ha dato risultati negativi, ma la leptospirosi è ancora sospettata. Tuttavia, il test della PCR deve essere eseguito prima di qualsiasi trattamento.
Solo una dose di Doxycycline o un altro antibiotico convertirà un PCR positivo in negativo, anche in presenza di insufficienza renale.
L’isolamento di leptospire da un campione clinico è confermativo, ma manca di sensibilità e specificità, poiché alcuni ceppi patogeni e non patogeni cadono nello stesso sierotipo e la crescita può essere lenta.
L’immunofluorescenza è un’utile misura diagnostica quando viene eseguita come immuno-istochimica per il rilevamento dell’antigene nei tessuti; tuttavia, viene tipicamente eseguito su tessuti ottenuti dopo la morte.
La microscopia del campo oscuro è più tempestiva rispetto allo stadio della malattia, ma manca di sensibilità e specificità.
Il tuo cane è a rischio di leptospirosi?
La prima cosa da sapere è se la leptospirosi è endemica nei luoghi dove il cane frequenta.
Puoi farlo attraverso il tuo dipartimento di salute pubblica locale; il tuo veterinario dovrebbe anche conoscere l’incidenza dell’infezione da Leptospirosi nella tua zona.
La leptospirosi nei cani è più probabile che si verifichi in un ambiente caldo umido, durante le stagioni piovose nei climi temperati e nei climi tropicali e subtropicali.
L’organismo sopravvive meglio nell’acqua stagnante piuttosto che nel flusso e può vivere 180 giorni in aree umide o paludose e più a lungo in acque stagnanti.
La trasmissione è più comune attraverso il contatto diretto con l’urina infetta o indirettamente attraverso la vegetazione, il suolo, il cibo, l’acqua o la lettiera contaminati dall’urina infetta.
Una densa popolazione animale in canile e ambienti urbani aumenta la possibilità di esposizione alle urine infette.
L’esposizione a roditori e altri animali selvatici è un ulteriore fattore di rischio.
I cani a rischio di contrarre la leptospirosi sono di solito animali all’aperto o cani da caccia.
Un sistema immunitario sano è il fattore chiave nella capacità del tuo cane di resistere alla malattia
Prevenzione della leptospirosi naturale
A causa della sua mancanza di efficacia e del grande rischio di reazioni avverse, la vaccinazione contro la leptospirosi non è la risposta.
In realtà, il germe non è il problema: un sistema immunitario sano è il fattore chiave nella capacità del tuo cane di resistere alle malattie.
Il fondamento di un forte sistema immunitario è nell’intestino, quindi inizia dando al tuo cane la migliore nutrizione possibile, preferibilmente sotto forma di una dieta appropriata appropriata per una specie.
Ridurre al minimo l’uso di vaccini, prodotti farmaceutici e altre sostanze chimiche e tossine, come prodotti per la pulizia, fertilizzanti, ecc., Nel suo ambiente contribuirà anche a migliorare l’immunità.
È possibile ridurre al minimo l’esposizione del cane alla malattia limitando il suo accesso a zone paludose o fortemente irrigate, stagni e qualsiasi acqua superficiale stagnante.
Limitare anche il suo contatto con la fauna selvatica, inclusi roditori e altri animali nelle aree urbane. Se ritieni che il tuo cane sia ad altissimo rischio, puoi consultare un omeopata per proteggerlo con nosodi omeopatici.
A Cuba, l’esposizione umana alla leptospirosi nelle inondazioni post-uragano del 2007 è stata gestita con successo in questo modo, con 2,3 milioni di persone immunizzate in modo sicuro a una piccola frazione del costo della vaccinazione.
Se sei ancora tentato di rischiare di vaccinare il tuo cane, nonostante quello che hai letto qui, ricorda che in tutti i casi, tranne che nei casi acuti, la leptospirosi è altamente curabile e il vaccino non previene comunque i casi di malattia acuta.
Sia che tu scelga un trattamento convenzionale con antibiotici o un approccio olistico in consultazione con un veterinario omeopata, familiarizza con i sintomi chiave in modo da poter agire rapidamente per cercare un trattamento per il tuo cane.