A chi non piacciono dei massaggi che possano rilassare?
Piacciano anche ai cani; anche a loro i benefici dei massaggi farebbero bene per la salute e per l’umore.
Non è uno scherzo: un buon padrone dovrebbe imparare a far rilassare il proprio compagno a 4 zampe con dei massaggi.
Il beneficio per il cane sarebbe immediato: acquisterebbe in tranquillità e in serenità, specie se sono giovani.
Quali sono i benefici dei massaggi per i cani
Il cane è l’animale sociale per eccellenza: ama la compagnia, il gioco, le interazioni con gli esseri umani, specie con il padrone cui si affezionano.
Il cane ha bisogno di sentire il contatto fisico con chi ama e proprio per questo un massaggio per lui è una vera benedizione.
Il beneficio è fisico, mentale ed emotivo: il benessere è anche del padrone che stabilisce così un contatto più personale con il proprio cane.
Miglioramenti immediati dei massaggi per i cani:
- miglioramento della circolazione;
- riduzione dello stress e dell’ansia;
- controllo costante della salute: consente di accorgersi di dolori o protuberanze;
- rafforzamento del legame tra cane e padrone.
Quali tipi di massaggi fanno bene ai cani?
La domanda ovvia è: quali sono i massaggi che fanno bene al cane?
Dipende dalla salute dell’animale e dalla sua età; ovviamente il massaggio per il cane giovane è diverso da quello per un cane anziano che magari soffre di artrite.
In genere il massaggio inizia dall’addome del cane che rimane uno dei suoi punti con maggior sensibilità e che i cani amano farsi accarezzare e che li rilassa.
E’ il modo migliore per far acquietare il nostro cane, che sicuramente si sdraierà a terra, pancia all’aria.
Anche il massaggio sul collo è una cosa gradita per il cane: movimenti lenti e circolari lo faranno felice.
Sulle spalle i movimenti delle dita devono essere altrettanto lenti e circolari, molto delicati, senza fretta o il cane si potrebbe spaventare.
Petto e zampe sono le ultime tappe: non tutti i cani amano farsi toccare le zampe, specie i polpastrelli che sono molto sensibili.
Il massaggio si deve effettuare dall’alto verso il basso dal petto alle zampe.
Massaggiare la schiena è una mano santa per il cane, imitando il movimento che si fa con la spazzola, senza andar contropelo.
E la ciliegina sulla torta è il massaggio alla testa che i cani adorano; se gli si massaggia la nuca o la fronte il cane è felice, molto felice (potendo farebbe le fusa come un gatto).
Il massaggio alla testa è utilizzato anche come gratificazione se si sta cercando di educare il cane: una grattatina alla testa come incoraggiamento per aver fatto qualcosa bene è un ottimo incentivo.
Saper fare i massaggi al proprio cane è una gran cosa: dimostra amore, cura, affetto al proprio amico a quattro zampe, almeno quanto lui ne mostra al padrone.
E ricordate, non solo i cuccioli hanno bisogno di coccole e massaggi, ma anche i cani adulti a dimostrazione che gli si vuole bene.
E voi fate i massaggi ai vostri amici a 4 zampe ?