Il parvovirus canino è causato dall’infezione con CPV, più spesso, CPV-2a o CPV-2b.
Tutti i cani sono a rischio di sviluppare parvovirus canino: tutti i cuccioli di età inferiore a 4 mesi e i cani che non sono stati vaccinati contro il virus hanno un rischio maggiore di infezione.
I cuccioli appena nati ricevono gli anticorpi attraverso il colostro contenuto nel latte delle loro madri che aiuta a fornire l’immunità, ma l’immunità al CPV svanisce prima che il sistema immunitario dei cuccioli sia sufficientemente sviluppato per distruggere il virus e combattere le infezioni.
Negozi di animali, rifugi per animali e allevamenti sono a maggior rischio: il sovraffollamento e le cattive condizioni sanitarie facilitano la diffusione del virus e per questo motivo quanso si cerca un cucciolo è sempre consigliato affidarsi ad allevamenti professionali e seri.
La corretta vaccinazione dei cuccioli è il modo migliore per aumentare la copertura e l’immunizzazione dei cani in allevamento, come viene indicato su www.zanardis.it.
Alcune razze di cani (Spaniel Inglese, Rottweiler, Pinscher Doberman) e cani che hanno una condizione di salute possono avere un rischio maggiore di sviluppare malattie gravi.
Segni e sintomi del parvovirus canino
Il parvovirus canino è una malattia acuta, il che significa che i sintomi si sviluppano improvvisamente, di solito entro 3-10 giorni dall’esposizione.
Nella maggior parte dei casi, i cani infetti dal virus non sviluppano la malattia (chiamata infezione asintomatica).
Il parvovirus canino è spesso fatale nei cuccioli: a volte, i cuccioli collassano e muoiono senza mostrare precedenti segni di infezione.
Segni e sintomi del parvovirus canino includono:
- Diarrea con sangue (spesso grave)
- Febbre
- Letargia (mancanza di energia)
- Perdita di appetito
- Malessere (disagio associato a malattia)
- Rapida perdita di peso
- Vomito
Senza un trattamento immediato, il parvovirus canino spesso progredisce rapidamente.
La CPV può causare la morte entro 2-3 giorni dall’esordio dei sintomi, quindi è importante cercare cure veterinarie il prima possibile.
Le complicanze includono disidratazione, infezioni secondarie, sepsi e una condizione in cui parte dell’intestino scivola nella parte sottostante (chiamata intussuscezione).
Il CPV può danneggiare la milza. I cani che hanno scarsa condizione di salute sono più a rischio di sviluppare gravi complicanze e malattie.
Diagnosi del parvovirus canino
La diagnosi del parvovirus canino si basa su sintomi, esame fisico e test di laboratorio.
Nei cuccioli e nei cani che non sono stati vaccinati, l’infezione da CPV è spesso sospettata quando si manifestano improvvisamente diarrea sanguinolenta, perdita di appetito e vomito.
L’esame obiettivo può rivelare segni di disidratazione (letargia, occhi infossati, gengive secche, battito cardiaco accelerato, urine concentrate), febbre, disagio addominale, linfonodi ingrossati e perdita di peso.
Gli esami di laboratorio includono esami del sangue (per rilevare un basso numero di globuli bianchi) e altri test per rilevare il virus (ELISA, microscopia elettronica).
Il metodo ELISA (dosaggio immuno-assorbente) della IDEXX Test Snap Parvo, rileva la presenza del virus nelle feci, viene utilizzato più spesso.
In alcuni casi, l’immunizzazione recente con il virus vivo può produrre un risultato nel test di falso positivo.